
Comune di San Sperate - Comunicazione - 56/2020
Riapertura al pubblico della biblioteca comunale da martedì 19 maggio - linee guida e misure da rispettare
Oggetto: Riapertura al pubblico della biblioteca comunale da martedì 19 maggio - linee guida e misure da rispettare
Riapertura al pubblico della biblioteca comunale da martedì 19 maggio - linee guida e misure da rispettare
AVVISO ALL'UTENZA:
- Nel rispetto delle normative nazionali in materia di prevenzione contagio da COVID-19, nei locali della biblioteca è permesso l'ingresso per un numero massimo di 2 persone alla volta.
- L'ingresso è permesso solo a coloro che sono dotati di apposita mascherina.
- All'ingresso bisogna fare uso del detergente idroalcolico appositamente disposto, prima di iniziare le attività di prestito e restituzione.
- Si ricorda agli utenti che in presenza di sintomi influenzali o di contatti con persone affette da virus COVID-19 nei 14 giorni precedenti, non è permesso l'ingresso.
- Il personale addetto verifica il corretto comportamento degli utenti, eventualmente richiamando i trasgressori.
SPECIFICHE DEL SERVIZIO DI PRESTITO/RESTITUZIONE DEI LIBRI
- Ad ogni turno il lavoratore troverà la postazione sanificata dall’addetto delle pulizie del Comune;
- L’ingresso in biblioteca è permesso a soli 2 utenti per volta, soltanto se dotati di apposita mascherina, che una volta entrati usufruiscono obbligatoriamente della soluzione idroalcolica resa disponibile;
- Le operazioni di prestito e restituzione saranno possibili solo ed esclusivamente per tutti gli utenti che rispettano le misure di sicurezza; l'operatore ha facoltà di negare l'ingresso in biblioteca a tutti coloro che non osservano tali prescrizioni;
- Per facilitare le operazioni di prestito, gli utenti potranno prenotare i libri tramite il sito www.librami.it/sansperate; in questo caso l’utente, dopo essersi identificato, potrà ritirare i libri prenotati, i quali saranno stati già predisposti dall'operatore;
- Per quanto riguarda le operazioni di restituzione, l'utente deve depositare i libri direttamente in un'apposita postazione, diversa dal banco del prestito. I documenti vengono quindi portati dall'operatore nella stanza adibita a deposito al piano superiore, dotata di finestre sempre aperte e di chiave disponibile solo all'operatore, al fine della loro quarantena e per tutto il tempo necessario al decadimento di una eventuale presenza di virus covid-19 (secondo le prescrizioni degli enti preposti e dello specifico materiale, non meno di 24 ore). I libri verranno quindi resi indisponibili a successivi prestiti fin tanto che non è trascorso il suddetto tempo;
- E’ presente una soluzione idroalcolica in dotazione nella postazione, che l'operatore può utilizzare all’occorrenza per disinfettare schermi, mouse ed altri dispositivi;
- Le postazioni internet ad uso degli utenti, normalmente in numero di 5, verranno temporaneamente ridotte a 2, e si potranno usare solamente i PC siti alla maggiore distanza tra di loro; viene inoltre stabilito in 30 minuti il tempo massimo di utilizzazione a disposizione di ciascun utente, non prorogabile. Dopo l'utilizzo, l'operatore dovrà provvedere a sanificare la postazione (tastiera, schermo, mouse, etc);
- Sarà temporaneamente proibito stazionare in biblioteca, sia per leggere che per studiare; la fruizione dei servizi, come la scelta dei libri, dovrà avvenire in tempi ragionevolmenti brevi, in modo da permettere a tutti gli utenti di poterne usufruire;
- Si provvederà a segnalare le misure di sicurezza che gli utenti dovranno rispettare mediante l'affissione di una adeguata segnaletica, dentro e fuori dai locali della biblioteca.
Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer, gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente portarsi alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.