
Comune di San Sperate - Bando - 25/2022
Avviso pubblico di procedura comparativa per curriculum e colloquio per l’affidamento dell’incarico professionale di Direttore Artistico della Istituzione Scuola Civica di Musica di San Sperate per anni tre
Oggetto: Avviso pubblico di procedura comparativa per curriculum e colloquio per l’affidamento dell’incarico professionale di Direttore Artistico della Istituzione Scuola Civica di Musica di San Sperate per anni tre
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA
La graduatoria è disponibile in allegato al presente avviso oppure al seguente link: Avviso pubblico - pubblicazione graduatoria (link)
NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE e PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI
Le informazioni sono disponibili al seguente link: Avviso pubblico - nomina commissione ed elenco ammessi (link)
PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDA (vedi allegati a fine pagina): la data di scadenza della presentazione delle domande al 22/06/2022 garantendo così i 15 giorni di pubblicazione
MODIFICA INDIRIZZO PEC: inviare le candidature a scuolacivicadisansperate@pec.it (sostituisce l'indirizzo precedentemente pubblicato - vedi allegati a fine pagina)
IL DIRETTORE GESTIONALE DELL'ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA RENDE NOTO ai sensi del vigente Statuto e in esecuzione delle delibere del Consiglio di Amministrazione del 10/05/2022, è indetta una procedura di selezione pubblica per il conferimento d’incarico professionale, della durate di tre anni, di Direttore Artistico della Scuola Civica di Musica di San Sperate, d’ora in poi chiamata “Istituzione”.
L'Istituzione, nel caso che gli attuali criteri e presupposti legislativi, normativi o amministrativi, in base ai quali si è provveduto alla pubblicazione del presente avviso, con particolare riferimento alle forme di finanziamento e alle modalità di gestione stabilite dalla Regione, dovessero subire variazioni, incidenti sul servizio stesso, si riserva la facoltà di non procedere alla stipula del contratto, senza che i partecipanti al presente bando possano pretendere risarcimento danni o compensazioni di sorta, ai quali essi dovranno dichiarare fin d'ora di rinunciare. Restano salvi tutti poteri di autotutela per motivi di legittimità o di opportunità sopravvenuta in attuazione del principio di buon andamento dell'azione amministrativa.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Requisiti obbligatori di carattere generale
- cittadinanza italiana o di uno stato dell'Unione Europea, oppure di uno stato extracomunitario purchè il Cittadino sia regolarmente soggiornante in Italia; I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea e di uno Stato extracomunitario devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
- aver adeguata conoscenza della lingua italiana;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- idoneità fisica allo svolgimento dei compiti e/o mansioni proprie del posto a selezione;
- non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, l'accesso all'impiego nella Pubblica Amministrazione;
- non essere stato licenziato per motivi disciplinari, dispensato o destituito dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lett. d), del D.P.R.10.1.1957, n. 3, per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità o inconferibilità previste dal D.Lgs n. 39/2013 al momento dell'assunzione in servizio;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità o inconferibilità previste dal D.Lgs n. 165/2001 art.53 al momento dell'assunzione in servizio;
- non ricoprire il medesimo incarico presso altre Scuole civiche di musica o incarichi che possano essere ritenuti in conflitto d’interesse.
Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro, ai sensi del D.lgs 11 aprile 2006 n. 198 nonché delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali ai sensi del D.lgs 30 giugno 2003 n. 196 e ss.mm. Tutti i requisiti devono essere posseduti all'atto di costituzione del rapporto di lavoro.
Requisiti obbligatori di carattere specifico
Per partecipare alla procedura comparativa è necessario il possesso di tutti i seguenti requisiti di carattere specifico: TITOLO DI STUDIO.
E' necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Conservatorio di Musica (Vecchio Ordinamento) o Diploma accademico di Conservatorio di I e/o II livello, o titoli equipollenti riferiti all’insegnamento richiesto1; Possono, inoltre, partecipare alla procedura i possessori di titolo di studio estero che sia riconosciuto equivalente, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, a uno dei titoli di studio sopraindicati, secondo la normativa vigente. In tal caso sarà cura del candidato dimostrare I'equiparazione e dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle autorità competenti.
TITOLI DI SERVIZIO
Aver prestato, un'attività lavorativa a carattere autonomo e/o subordinato, per almeno 3 anni scolastici, conferita da e svolta presso una Pubblica Amministrazione e/o presso privati, per lo svolgimento di servizi in regime d'appalto con la Pubblica Amministrazione, inerenti il profilo messo a selezione.
I requisiti specifici di cui sopra sono considerati obbligatori per la partecipazione alla selezione e devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda; la mancanza di uno di questi comporta automaticamente l'esclusione dalla procedura. Tutti i requisiti devono essere esplicitamente dichiarati nella domanda di partecipazione.
Maggiori informazioni nella documentazione allegata.
Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer, gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente portarsi alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.