Albo scrutatori e presidenti di seggio

Albo scrutatori
Il servizio si rivolge ai cittadini che desiderano far parte dell'albo degli scrutatori di seggio e che posseggono i requisiti richiesti:

  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di San Sperate;
  • assolvimento degli obblighi scolastici (Licenza Media);

Sono esclusi dalle funzioni di Scrutatore di seggio elettorale:

  • i dipendenti del Ministero dell'Interno o dei trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni oggetto della votazione.

L’iscrizione viene fatta a domanda dell’interessato e rimane valida finché non vengano meno i requisiti o non si chieda espressamente la cancellazione dall’Albo.
Le domande si presentano entro il 30 novembre di ciascun anno secondo le seguenti modalità:

  • direttamente all'Ufficio Elettorale del Comune di San Sperate al primo piano del Palazzo Comunale situato in via Sassari n. 12 a San Sperate – negli orari di apertura al pubblico (link)
  • per raccomandata, indirizzata a: Comune di San Sperate -Ufficio Elettorale- via Sassari, n° 12 -09026- SAN SPERATE (SU)
  • per posta elettronica all'indirizzo:  protocollo@pec.comune.sansperate.ca.it (indirizzo abilitato alla ricezione di PEC ed email ordinarie)

Per le domande pervenute nei termini, l'ufficio elettorale verifica il possesso dei requisiti ed entro il 15 gennaio dell'anno successivo e dispone l'iscrizione all'albo.

Chi è già iscritto non deve ripresentare la domanda.
La cancellazione può avvenire a richiesta dell'interessato, utilizzando il modulo predisposto, entro il 30 novembre di ogni anno, o anche su iniziativa della Corte d'appello, per gravi inadempienze riscontrate nell'espletamento dell'incarico in occasione di consultazioni elettorali. In caso di trasferimento di residenza occorre presentare una nuova domanda di iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale del comune in cui ci si è trasferiti.


Sorteggio scrutatori
I Componenti della Commissione Elettorale Comunale, nominati con atto C.C. n° 27 del 26/06/2017, hanno condiviso i criteri imparziali per la nomina degli scrutatori da applicarsi per ogni consultazione elettorale.
Gli iscritti all’albo degli scrutatori, per essere nominati, devono presentare obbligatoriamente un’ulteriore domanda entro i termini di volta in volta stabiliti dall’Ente.


 

Albo presidenti di seggio
L'Albo dei presidenti di seggio contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di Presidente di seggio in occasione delle elezioni. L’iscrizione viene fatta a domanda dell’interessato e rimane valida finché non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione dall’Albo.
L'albo è depositato presso la Corte d'Appello di Cagliari che provvede, in occasione delle consultazioni elettorali, entro il 30° giorno antecedente la data fissata per la consultazione, a nominare coloro che saranno chiamati a svolgere la funzione di Presidente di seggio.
I cittadini che desiderano far parte dell'albo dei presidenti di seggio devono possedere i seguenti requisiti:

  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di San Sperate;
  • possesso del titolo di studio diploma di istruzione di secondo grado (Diploma).

Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio elettorale:

  • coloro che, alla data delle consultazioni elettorali, abbiano superato il settantesimo anno di età;
  • i dipendenti del Ministero dell'Interno o dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali Comunali;
  • i candidati alle elezioni oggetto della votazione.

Le domande si presentano entro il 31 ottobre di ciascun anno, secondo le seguenti modalità:

Per le domande pervenute nei termini, l'ufficio elettorale, verifica il possesso dei requisiti e cura la trasmissione degli atti alla Corte d'Appello per l'eventuale nomina dall'anno successivo.
Chi è già iscritto non deve ripresentare la domanda.
La cancellazione può avvenire a richiesta dell'interessato, entro il 31 ottobre di ogni anno, o anche su iniziativa della Corte d'Appello, per gravi inadempienze riscontrate nell'espletamento dell'incarico in occasione di consultazioni elettorali.    
In caso di trasferimento di residenza occorre presentare nuova domanda di iscrizione all'Albo dei Presidenti di seggio elettorale del Comune di immigrazione.

Data di ultima modifica: 26/08/2020

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto